Il Teatro comunale Giuseppe Verdi di San Severo è il terzo teatro all’italiana della regione Puglia dopo il Petruzzelli di Bari e il Politeama Greco di Lecce. Inaugurato nel 1937, ha una pianta quasi trapezoidale e una originaria capienza di 1600 posti. Interni raffinati, grandiosa cupola che richiama quella del Pantheon romano, decorazioni in stucco e pregevoli dipinti su tela, opera del maestro sanseverese Luigi Schingo, sono tutte caratteristiche che lo rendono l’orgoglio della città.
Corso Garibaldi, San Severo
Intitolato al compositore e musicista del Cinquecento Luigi Rossi, il Teatro Rossi è situato nell’omonima via a Torremaggiore. È un piccolo, ma accogliente palcoscenico nato negli anni Venti come teatro per le operette, poi diventato luogo per celebrare feste ed eventi, successivamente come cinema e infine è ritornato ad essere utilizzato esclusivamente come teatro.
via Luigi Rossi, 1 Torremaggiore
Risale a fine Ottocento. Il solo elemento originario che conserva è la facciata in stile neoclassico.
via san rocco, 1 Ceglie messapica
Intitolato al compositore barlettano Giuseppe Curci, il Teatro Comunale di Barletta è situato in Corso Vittorio Emanuele. Inaugurato nel 1819, poi crollato parzialmente nel 1864, fu ricostruito e riaperto al pubblico nel 1872. Tipico esempio di architettura ottocentesca è oggi un importante contenitore culturale della città ospitando una ricca e interessante stagione teatrale. Elegante e intimo, è considerato un piccolo gioiello di architettura e acustica.
Teatro Curci, Barletta
Il teatro comunale Umberto Giordano è il teatro principale di Foggia e, dopo il San Carlo di Napoli, è il più antico del Sud Italia. Progettato dall’ingegnere Luigi Oberty e inaugurato nel 1828 presenta un’elegante facciata neoclassica con una pianta a forma di ferro di cavallo tipico dei teatri all’italiana. Possiede una sala finemente decorata da stucchi dorati e un sipario con uno stemma del teatro. È stato dedicato al musicista di origini foggiane Umberto Giordano.
Piazza Cesare Battisti, Foggia
Affacciato su Corso Cavour è il maggiore teatro della città di Bari. Inaugurato nel 1903, si distingueva rispetto agli altri teatri italiani per la straordinaria capienza e per la bellezza e la varietà delle sue stagioni. Devastato da un terribile incendio nel 1991, è stato ricostruito rispettando l’originario aspetto e riaperto al pubblico nel 2009. Può ospitare 1250 spettatori. Un autentico gioiello di architettura del Novecento.
Corso Cavour, Bari
Inaugurato nel 1854 e intitolato al compositore barese, il teatro comunale Niccolò Piccinni è il più antico della città. Per vent’ anni, a causa della distruzione del teatro Petruzzelli, è stato il più importante del capoluogo. Si trova in Corso Vittorio Emanuele II.
Via Vittorio Emanuele II, Bari