Sul ciglio della Gravina di Castellaneta, il “paese vecchio”, un tempo circondato da mura, si caratterizza per i il colore bianco delle sue case, i suoi vicoli stretti, le scale e i gradoni in pietra. Bellissima la Cattedrale di San Nicola, numerosi e affascinanti gli altri edifici religiosi, di grande pregio architettonico i suoi antichi palazzi. Una meta ideale per chi vuole allontanarsi dai più conosciuti percorsi turistici e tuffarsi in una atmosfera d’altri tempi.
castellaneta
Il piccolo borgo di Locorotondo è molto suggestivo. La bianca calce delle viuzze e delle case, i tetti aguzzi fatti di lastre calcaree, le cosiddette “Cummerse”, i palazzi con i loro portali barocchi, ma anche quelli rinascimentali e i balconi molto curati situati all’interno delle numerose contrade, rendono questo luogo unico e sorprendente. Una passeggiata in questo borgo delizioso vi saprà conquistare.
Locorotondo
II centro storico di Manduria è una vera sorpresa. Vicoli e stradine si intrecciano per dare vita a suggestivi scorci attraverso il ghetto di origine medievale, i resti della cinta muraria messapica, i palazzi di varie epoche storiche…Tutti elementi che consentono di ripercorrere, conoscere e apprezzare pezzi di millenaria storia.
Manduria
Martina Franca possiede un singolare fascino. Tra bianche e semplici casupole dai tetti a punta, tra scalette e piccole piazze, tra terrazzini e comignoli, vi è luogo incantevole, uno scorcio spettacolare, creato in modo spontaneo ma dalla grande presenza scenica come in un vero e proprio teatro. Siamo nella Lama, la parte più bassa della città, abitata un tempo dalle persone più umili proprio per l’umidità e il fango che si venivano a creare per l’affluenza delle acque piovane. Visitate questo luogo; vi si respira un’antica e magica atmosfera.
Via La Lama, Martina Franca
Il centro storico di Ostuni è uno dei più belli d’Italia. Delimitato da una imponente cinta muraria con dei torrioni che un tempo avevano funzione di avvistamento, custodisce tutt’oggi le tracce dei popoli che nel corso dei secoli l’hanno invasa e dominata. Un vero e proprio labirinto di stradine con le case addossate le une alle altre creano uno stile architettonico del tutto particolare e suggestivo. E poi i palazzi nobiliari, i portali barocchi, i luoghi di culto, gli scorci sul mare, tutti rigorosamente avvolti da un incredibile candore, renderanno la vostra passeggiata una di quella da portare nel cuore.
Ostuni
La città di Otranto possiede un incantevole borgo antico. Un dedalo di tortuose viuzze, un labirinto di vicoli, palazzi di differenti epoche, architetture religiose dal misterioso fascino, sono tutti elementi che rendono gradevole e suggestivo il soggiorno o la semplice passeggiata del visitatore. Tanti negozietti di artigianato locale e tipici ristorantini fanno di Otranto, già ricco di eventi e manifestazioni, un luogo pieno di vita. E poi il Castello Aragonese, la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale, solo per citare alcune delle sue bellezze storico-artistiche, incorniciate da un mare cristallino, completano un quadro che è un vero capolavoro.
Otranto
Caratteristiche del centro storico risalgono al Cinquecento. Si tratta di umili abitazioni costituite da massimo due vani raggruppate attorno allo spazio scoperto costituito dalla corte. Qui sono sempre presenti il pozzo e il lavatoio in pietra utilizzato per lavare i panni. Rappresentavano il centro delle attività domestiche, il cuore della casa, il luogo dove le famiglie si riunivano e socializzavano.
via matteotti, presicce
Inserito all’interno delle antiche mura, nella penisola tra il porto vecchio e il porto nuovo di Bari, l’antico quartiere di San Nicola, la cosiddetta Bari vecchia, è caratterizzata da un impianto urbanistico tipicamente medievale. Autentici capolavori dell’arte romanica pugliese sono la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, numerose ed affascinanti dal punto di vista artistico ed architettonico sono anche le altre chiese considerate minori che impreziosiscono l’intero borgo antico. E poi il Castello normanno-svevo, il fortino di Sant’Antonio Abate, le piazze del Ferrarese e Mercantile, con il dedalo di vicoli e stradine che danno vita a scorci di inaspettata bellezza sono tutti validissimi motivi per venire a scoprire la splendida città di Bari.
Bari
Barletta è una città dalle origini antichissime. Splendido il castello normanno cuore della città; suggestiva la cattedrale situata in Piazza Duomo; affascinante la Basilica del Santo Sepolcro. E poi ancora la Cantina della Disfida, il Colosso di Eraclio, gli antichi palazzi nobiliari contribuiranno a rendere interessante e piacevolissima la vostra visita.
Barletta
Lucera possiede uno splendido centro storico circondato da una solida cinta muraria. Passeggiare tra i vicoli di Lucera, con i suoi richiami all’Oriente, significa imbattersi in veri e propri gioielli dell’architettura civile e religiosa. Palazzi eleganti impreziosiscono la città insieme a monumenti come la Fortezza Sveva, l’imponente Santuario di San Francesco, la trecentesca Cattedrale dell’Assunta. E poi ancora l’Anfiteatro Romano di epoca augustea e i Musei Diocesano e di Archeologia Urbana che sapranno allettare gli appassionati di arte e cultura.
Lucera
Mola è caratterizzata da un bel centro storico costituito da vicoli intricati e case pittoresche. Venite a scoprire questa cittadina che, soprattutto d’estate, attraverso visite guidate ai suoi luoghi di culto, ai suoi palazzi nobiliari o alla sua fortezza angioina consente di immergersi in una storia antica e poco conosciuta, ma di certo affascinante.
Mola di Bari
Il centro storico di Polignano a Mare è incredibilmente suggestivo. È un vero e proprio balcone sul mare Adriatico che mai ti stancheresti di ammirare. Vicoli e stradine che non mancano di stupire per gli scorci deliziosi, per l’elegante lungomare, per la duecentesca chiesa matrice, per i resti dei quattro torrioni di difesa che cingevano la parte antica del paese. Tanti sono gli elementi che uniti all’ottima cucina e alla calorosa accoglienza delle persone rendono magico questo borgo.
Polignano a Mare
Viuzze e scorci deliziosi, eleganti palazzi storici e suggestivi luoghi di culto costituiscono il cuore di questa bella cittadina. Su piazza Plebiscito si affacciano il Palazzo del Balì, un tempo sede dei Cavalieri di Malta, l’austera Chiesa Matrice e il Sedile, un tempo sede dell’università. Davvero piacevole una passeggiata in questi tranquilli luoghi tra le tipiche corti mediterranee e i caratteristici vicoli immaginando la vita di un tempo.
Putignano
Il centro storico di San Severo è un piccolo scrigno, custode di incantevoli scorci, di labirinti di vicoli, di raffinati palazzi e suggestivi luoghi di culto. Un luogo dalle forme armoniche racchiuso da antiche cinta murarie in cui la pietra custodisce gioielli di architettura. Vi si può, solo per citarne alcuni, ammirare lo splendido edificio barocco del Santuario della Beata Vergine del Soccorso o la chiesa matrice della Cattedrale dell’Assunta o Palazzo Rispoli. E ci si potrà imbattere anche nel più grande edificio teatrale della Capitanata, il Teatro Comunale Giuseppe Verdi. Tutte costruzioni che hanno fatto meritatamente guadagnare a San Severo il titolo di Città d’Arte.
San Severo
Gravina offre ai suoi visitatori uno spettacolo straordinario e suggestivo. Diversi sono gli itinerari che possono essere percorsi e che vi faranno conoscere un mondo misterioso fatto di cisterne, pozzi, grotte, granai, chiese e cunicoli. Venite a conoscere il volto nascosto di questa città. Saprà conquistarvi!
via Meucci, 10 Gravina in Puglia
Nucleo principale che conta oltre mille trulli oggi utilizzati soprattutto a fini commerciali e disposti lungo otto vie parallele. Le più caratteristiche, che annoverano le abitazioni più antiche, sono via Monte Nero, via Monte Pasubio e via Monte Sabotino.
rione monti alberobello
Giovinazzo possiede un centro storico davvero grazioso. Case bianche addossate le une alle altre, numerose piazze, eleganti palazzi, suggestive architetture religiose: tutte caratteristiche che rendono questo piccolo borgo marittimo un luogo da scoprire pian piano. Nato probabilmente sui resti di una cittadina dell’antica Peucezia, Giovinazzo è un territorio in cui è ancora possibile assaporare il gusto di un tempo fatto di tradizioni e riti, vecchi mestieri legati alla terra ma anche ad un meraviglioso mare.
giovinazzo
Rilassante e suggestiva l’atmosfera che si respira attraversando i vicoli e ammirando le case tinte di bianco del piccolo borgo di Maruggio. La piazza, la chiesa, i palazzi signorili, ma anche le specialità gastronomiche contribuiranno, soprattutto nelle sere d’estate, a rendere speciale e gustosa la vostra visita. Una magia d’altri tempi.
Maruggio
Scorci suggestivi, sontuosi edifici religiosi, eleganti palazzi sono solo alcuni degli elementi che rendono il centro storico di Monopoli, dominato dal Castello Carlo V, un piccolo gioiello da custodire e ammirare. Splendida la barocca Cattedrale della Madonna della Madia situata proprio nel cuore del borgo antico; ricca di vitalità Piazza Garibaldi; maestoso il Palazzo Palmieri, dotato di oltre cento stanze e che si erge nell’omonima piazza. Un fascino che da mattina a sera vi sorprenderà.
Monopoli
Il centro storico di Mottola caratterizzato dalla bianca tinta delle case è ricco di affascinanti architetture religiose, di suggestive piazze, di scorci inaspettati. Una delle piazze più conosciute e frequentate è Largo San Nicola il cui nome deriva dall’antichissimo convento di San Nicola; tra le chiese, tutte molto suggestive, spicca la chiesa matrice dedicata a Santa Maria Assunta, di epoca duecentesca. Bello l’Arco Fanelli del XV secolo che unisce due isolati del centro storico. Venite a passeggiare tra la moltitudine delle sue vie…
Mottola